Inclusione sociale e welfare di comunità

Promuoviamo lo sviluppo della persona, sostenendo le sue abilità e accrescendo il suo potenziale in un’ottica di contrasto all’esclusione sociale. Costruiamo comunità più forti ed inclusive, supportando azioni di welfare locale in rete con le altre realtà del Terzo settore.

Accoglienza, Ascolto, Soccorso e Sostegno, Informazione, Accompagnamento, Partecipazione e Supporto, Inclusione sociale.
Queste le azioni che lo Sportello Sociale CRI si prefigge per le persone vulnerabili o svantaggiate, per migliorare la loro partecipazione alla società, offrendo loro nuove opportunità e l’accesso alle risorse dei servizi del territorio.

Promuoviamo lo sviluppo della persona, sostenendone le abilità e accrescendone le capacità, in un’ottica di contrasto all’esclusione sociale.
Perseguiamo questo obiettivo anche mediante la pianificazione e lo sviluppo di attività e progetti, allo scopo di dare a ciascuno la possibilità di raggiungere il massimo delle proprie potenzialità e vivere, con dignità, una vita produttiva e creativa.

Ci adoperiamo, con i Servizi Sociali e le Istituzioni, per trovare nel territorio le sinergie utili a individuare i bisogni della comunità e i mezzi per sopperirvi.

Con la mappatura degli Enti del Terzo Settore, possiamo entrare nella rete per le attività di collaborazione e consulenza utili alle risposte da dare a tutti i cittadini che si rivolgeranno allo Sportello Sociale del nostro Comitato.

  • In aggiornamento
    Progetti previsti dall’obiettivo Sociale del Comitato di Valdagno

    aree di intervento

    Sportello sociale

    Attività di ascolto per individuare le situazioni di vulnerabilità

    Raccolte fondi

    Attività di raccolta fondi tramite varie iniziative (spettacoli, stelle di natale, ecc.)

    Raccolta e distribuzione viveri

    Attività di raccolta viveri presso i supermercati con relativa gestione e distribuzione a persone bisognose.

    Attività di gestione dei viveri forniti dal FEAD (Fondo Europeo Aiuti agli indigenti): ritiro a Vicenza, stoccaggio e magazzino, e inserimento dati nel portale del Sistema Informatico relativo.

    Croce Rossa Italiana, Comitato di Valdagno OdV, presso la propria sede, partecipa al Programma di Aiuti Europei agli Indigenti (PO I FEAD) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT), provvedendo alla distribuzione di aiuti alimentari cofinanziati dal Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti (FEAD) e all’erogazione di misure di accompagnamento per orientare e sostenere le persone in condizioni di bisogno. 

    La presente organizzazione senza scopo di lucro “Croce Rossa Italiana – Comitato di Valdagno” partecipa al Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027, Priorità 3 “Contrasto alla deprivazione materiale – Sostegno agli indigenti a titolo dell’obiettivo specifico di cui all’articolo 4, paragrafo 1, lettera m), del Regolamento FSE+”, Obiettivo Specifico (ESO.4.13), Azione di contrasto alla Povertà alimentare (PN Inclusione) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT) associata alla Organizzazione partner Capofila (OpC) “Croce Rossa Italiana – Comitato di Vicenza”, nell’anno 2024, ha sostenuto n. 202 persone in condizione di grave deprivazione attraverso l’erogazione di aiuti alimentari e misure di accompagnamento, per un totale di beni distribuiti pari a 8,647 tonnellate di alimenti di cui n. 682 pacchi finanziati dal PN Inclusione.

    Sostegno economico

    Attività di sostegno economico straordinario con pagamenti utenze e varie altre

    Progetti

    Sostegno medico

    Attività di sostegno con visite ed eventuali prescizioni mediche da parte dei nostri sanitari.

    Copy link
    Powered by Social Snap